Il Domaine Alexandre Bonnet torna a far parlare di sé con il lancio della Magnum Blanc de Noirs a Wine Paris 2025, un formato che non si limita a contenere il vino, ma ne amplifica l’essenza. Con questa edizione limitata, la cantina francese rinnova il suo impegno a esaltare il Pinot Noir di Les Riceys, offrendo un’esperienza enologica pensata per i veri intenditori e per chi desidera celebrare i grandi momenti con un calice ricco di storia, struttura e passione.
Il formato Magnum: un elogio alla lentezza che esalta il terroir
«La Magnum non è un semplice formato, è una scelta tecnica ed emozionale», spiega Irvin Charpentier, Chef de Caves del Domaine Alexandre Bonnet. Grazie alle sue dimensioni, questa bottiglia permette una maturazione più lenta e armoniosa rispetto al formato standard. La minore esposizione all’ossigeno e la pressione interna ridotta regalano al Blanc de Noirs una profondità aromatica straordinaria: note di frutti rossi, accenni di sottobosco e una vibrante mineralità si fondono in un equilibrio che rispetta e amplifica le caratteristiche del Pinot Noir.
«In Magnum, il vino respira secondo i ritmi della terra che lo ha generato», continua Charpentier. Questo affinamento graduale consente al Blanc de Noirs di rivelare la vera identità del terroir di Les Riceys, trasformandosi in un’esperienza complessa e avvolgente.
La filosofia di Alexandre Bonnet: il rispetto delle radici
Ogni bottiglia prodotta dal Domaine Alexandre Bonnet è il risultato di una storia vitivinicola iniziata nel 1934, quando Les Riceys si affermava come una delle zone più interessanti della Champagne per il suo suolo calcareo e il microclima unico. Con i suoi tre D.O.C. – Champagne, Coteaux Champenois e Rosé des Riceys – la regione è diventata la culla di alcuni dei Pinot Noir più pregiati della Francia.
Arnaud Fabre, Presidente del Domaine, sottolinea: «La Magnum è la perfetta rappresentazione della nostra filosofia: il tempo come elemento chiave per esaltare la qualità e il carattere autentico del nostro terroir. Non si tratta solo di un formato da collezione, ma di un mezzo per offrire un’esperienza senza compromessi.»
Un formato da collezione: per intenditori e appassionati
La Magnum Blanc de Noirs è destinata a chi cerca più di un semplice brindisi. Il formato, con il suo potenziale di affinamento e longevità, è ideale per momenti speciali e per piatti come risotti al tartufo, carni rosse o formaggi stagionati, grazie alla struttura avvolgente e alla persistenza aromatica. Ma è anche un’opera da collezionare, perfetta per chi sa apprezzare il lusso di un vino che evolve nel tempo.
La longevità del Blanc de Noirs: un viaggio senza fine
Nel mondo dello Champagne, la Magnum è considerata il formato d’elezione per la maturazione ottimale. «La lentezza dell’affinamento non è solo un processo tecnico, ma un approccio che riflette la nostra visione di qualità e rispetto del tempo», aggiunge Fabre. «Il Pinot Noir ha bisogno di spazio per respirare e rivelare tutte le sue sfaccettature, e la Magnum è il contenitore perfetto per questa trasformazione.»
Un simbolo di eccellenza senza tempo
La Magnum Blanc de Noirs del Domaine Alexandre Bonnet non è semplicemente un’aggiunta alla gamma, ma un simbolo della Champagne più autentica, quella che sa rispettare le sue radici senza smettere di innovare. È un vino che parla di pazienza, precisione e passione per il terroir, pensato per chi sa apprezzare non solo il gusto, ma la storia che ogni bottiglia racconta.
Per gli intenditori, questa Magnum rappresenta un’opportunità unica: degustare non solo un grande vino, ma anche il tempo, l’evoluzione e la dedizione che lo hanno reso tale.
Photos: Courtesy of Alexandre Bonnet