Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

The Hub News

Primo Summit internazionale sulla sostenibilità nel settore della Moda

Il 27 e il 28 Ottobre si terrò il primo summit internazionale dedicato alla transizione sostenibile del settore Moda. Il summit avrà luogo a Venezia, presso la Fondazione Cini nell’Isola di San Giorgio.

“Venice Sustainable Fashion Forum 2022” si svilupperà in due giornate: la prima il 27 ottobre, dal titolo “Just Fashion Transition”, sarà realizzata da Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo e The European House-Ambrosetti, con il patrocinio di Assocalzaturifici; mentre la seconda del 28 ottobre, dal titolo “The Values of Fashion”, sarà realizzata da Camera Nazionale della Moda Italiana e Sistema Moda Italia (Smi).

Il Forum punta a diventare l’evento di riferimento annuale incentrato sulla sostenibilità nel settore Moda, con focus, dibattiti e presentazione di dati utili per comprendere presente e futuro di una filiera chiave per la transizione sostenibile.

Misurare l’impatto complessivo della Moda e, a maggior ragione, delle sue filiere, non è semplice in mancanza di dati coerenti. L’industria della moda italiana rappresenta un fatturato di circa 100 miliardi, occupa oltre 500.000 addetti per più di 60.000 aziende. L’Italia, leader dell’industria della moda di alta qualità nel mondo, ha dunque il dovere di essere al centro del dibattito internazionale sulla sostenibilità.

Il Forum sarà il primo evento che riunisce le aziende della filiera “Fashion” per identificare le sfide prioritarie, indicare una strada condivisa di cambiamento e avviare un percorso di trasformazione fattivo e basato su evidenze scientifiche e misurabili. Interverranno istituzioni, Ong, brand, professionisti di filiera, rappresentanti del mondo dell’industria e dell’impresa, opinion leader, protagonisti della trasformazione sostenibile.