In un’epoca che reclama nuovi paradigmi di equità e sostenibilità sociale, nasce Claudia! 2.0, un progetto dal respiro evolutivo che mette al centro il valore della differenza come leva strategica per il mondo del lavoro. Ideato da Diana De Marchi e promosso da Città Metropolitana di Milano, il programma si nutre del contributo corale di enti, aziende, professionisti e realtà associative che condividono una visione: trasformare la parità di genere da principio astratto a pratica quotidiana.

Dalle idee all’azione: storie che fanno scuola
Al cuore del progetto battono esperienze concrete, testimonianze reali di imprese e istituzioni che hanno scelto di agire. Non si tratta di dichiarazioni d’intenti, ma di interventi mirati, replicabili e già operativi:
-
Un’azienda che ha rivoluzionato la propria policy HR adottando lo smart working in chiave inclusiva, arginando così l’abbandono post-maternità.
-
Un’impresa manifatturiera che ha riscritto il proprio codice etico, estirpando stereotipi e linguaggi discriminatori.
-
Un ente pubblico che ha istituito percorsi di mentoring femminile, contribuendo a riequilibrare la presenza nei ruoli apicali.
Azioni che parlano il linguaggio dell’efficacia, costruendo valore per tutti.
Welfare Toolbox: la cassetta degli attrezzi per le imprese consapevoli
Tra i punti di forza di Claudia! 2.0, spiccano le Welfare Toolbox: strumenti operativi pensati per guidare le imprese, in particolare le PMI, verso un cambiamento sostenibile, accessibile e vantaggioso. Ogni “tool” nasce dall’ascolto delle esigenze reali delle organizzazioni e si traduce in soluzioni agili, replicabili e a basso impatto economico.
Adottarle significa:
✔ Rafforzare la reputazione aziendale
✔ Migliorare la retention e contenere il turn-over
✔ Agevolare l’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022
✔ Valorizzare le competenze interne, favorendo innovazione e benessere organizzativo
✔ Rendere l’impresa attrattiva per nuove generazioni e talenti di alto profilo
In sintesi, un ecosistema in cui il benessere delle persone diventa motore di competitività.
Un evento per dare voce al cambiamento
Per dare visibilità alle esperienze e creare un momento di confronto attivo, il prossimo 7 aprile 2025 si terrà presso il Teatro Franco Parenti di Milano l’evento ufficiale di presentazione del progetto. Un’occasione per ascoltare testimonianze, stringere alleanze e dare slancio a un movimento che ha già radici solide.
A moderare l’incontro sarà Susanna Galli, in dialogo con ospiti di alto profilo provenienti dal mondo delle istituzioni, dell’accademia e dell’impresa:
tra loro, Anna Maria Gandolfi, Giovanni Pagnacco, Luisa Quarta, Valeria Innocenti, Ida Castiglioni, Mauro Magatti, Paola Corna Pellegrini, Zornitza Kratchmarova, Giuseppina Cataldi, Rossella Cardinale, Maria Cristina Origlia, solo per citarne alcuni.
Il disegno progettuale porta la firma di Maria Murtas, che ne coordina l’attuazione con visione strategica e profonda conoscenza dei contesti aziendali.


Un network che crede nella forza della collaborazione
Il progetto è sostenuto da una rete solida di sponsor e media partner, tra cui Gruppo Edison, Italtel, RINA, Federlegno Arredo, Beyond the Magazine e molte altre realtà che scelgono di agire, non solo di raccontare.
Claudia! 2.0 è già oggi un modello replicabile: una piattaforma di contenuti, strumenti e relazioni in grado di guidare il cambiamento laddove è più necessario. Perché la vera parità si costruisce insieme, un passo alla volta, con azioni che durano nel tempo e trasformano la cultura aziendale in una leva di progresso.
👉 Per approfondire e partecipare all’evento: Iscriviti qui
Photocredit: Claudia! 2.0