L’Eurovision Song Contest ha ufficialmente avuto il via con una sfilata reale di duecento metri sul Turquoise Carpet nel giardino settecentesco della Reggia di Venaria, dove le quaranta delegazioni e i suoi artisti sono stati accolti.

A condurre la cerimonia nella residenza sabauda alle porte di Torino, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, Gabriele Corsi, Mario Acampa, Carolina Di Domenico e Laura Carusino. .


Da martedì sera si inizia a fare sul serio, con la prima semifinale al PalaOlimpico. “Sono prontissimo”, dice Achille Lauro, che nella sua esibizione monterà un toro meccanico. “Cantare live è una delle cose che più mi piace”, osserva Blanco, che con Mahmood sfila per ultimo. “Anche se ho già fatto l’Eurovision, mi sembra un po’ la prima volta – conclude il due volte il vincitore di Sanremo – Siamo super felici di farlo nel nostro Paese: qui ci fermano, ci caricano, sentiamo una grande adrenalina”.