Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

The Hub News

Palco d'Onore per Mattarella e Sala

Quindici minuti di applausi per l’ “Attila” di Giuseppe Verdi, con la direzione del maestro Riccardo Chailly e con la regia di Davide Livermore, che ha inaugurato la stagione del Teatro alla Scala. Ovazione per il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenuto alla rappresentazione. Una serata mondana, ma con pochi vip e qualche esponente del mondo della politica.

Il direttore dell’orchestra Riccardo Chailly, a conclusione dell’inaugurazione della stagione scaligera, si è detto “più che soddisfatto”. Stanco ma felice il maestro ha accolto i calorosi complimenti appena lasciato il palco mentre si dirigeva al suo camerino. “Cultura e musica sono baluardo della democrazia”.
L’Attila di Giuseppe Verdi ha conquistato la Scala, ma gli applausi, scrocianti, hanno interessato in egual misura gli artisti e l’ospite principale della serata, il presidente della Repubblica Mattarella.

Con la sala buia gli spettatori, in piedi, avevano atteso per alcuni minuti l’ingresso del Capo dello Stato. Alla fine il pubblico, sempre in piedi, si è girato verso il palcoscenico, con la sala del Piermarini illuminata e il sipario chiuso, per ascoltare l’inno di Mameli diretto dal maestro Riccardo Chailly.

E la cultura ha vinto anche negli ascolti televisivi che hanno premiato l’opera trasmessa in diretta su Rai 1: gli spettatori sono stati quasi due milioni. Più esattamente, a vedere la trasmissione di Rai Cultura è stato 1 milione 938 mila con uno share del 10,8%. Si tratta di un risultato solo leggermente inferiore ai 2 milioni 77 mila spettatori che hanno seguito lo scorso anno Andrea Chénier, nonostante Attila sia uno dei titoli meno popolari di Verdi.