Dal 15 al 20 marzo 2025, Maurizio Nobile Fine Art torna a TEFAF Maastricht, il più prestigioso appuntamento mondiale dedicato all’arte antica e moderna, riconosciuto per il rigore delle sue selezioni e l’eccezionale livello delle opere esposte. Un evento che, anno dopo anno, conferma la galleria tra i protagonisti della scena internazionale, forte di un percorso consolidato che l’ha portata a collaborare con istituzioni di primo piano come il Museo di Belle Arti di Budapest, il Metropolitan Museum di New York e la National Gallery di Washington.
Per questa edizione, la galleria presenta un corpus di opere selezionate con rigoroso criterio filologico, comprendente dipinti, disegni e sculture dal XVII al XX secolo. Un allestimento che si distingue per il valore delle opere proposte e per la capacità di dialogare con il pubblico colto ed esigente di TEFAF.
Pietro Paolini e l’enigma della bellezza
Tra i capolavori in esposizione, spicca l’evocativa tela del lucchese Pietro Paolini (1603-1681), artista raffinato e non comune nel panorama seicentesco italiano. Il dipinto, un enigmatico ritratto allegorico femminile, potrebbe celare l’identità di Lesbia, la musa di Catullo, immortalata nei celebri carmi del poeta latino. L’opera, che mescola sensualità e mistero, si carica di un’allusione più ampia, quella di un’allegoria dell’Eros, del Thanatos e della Voluptas, un gioco intellettuale e iconografico che riflette l’anima sfuggente della pittura di Paolini.
Il disegno come indagine del genio: il Guercino inedito
Accanto alla pittura antica, la galleria esalta la sua storica specializzazione nel disegno antico, un ambito che le ha garantito una presenza costante al Salon du Dessin di Parigi. Tra le opere più significative presentate a Maastricht, spicca uno straordinario disegno a sanguigna di Guercino, databile tra il 1635 e il 1640. Un foglio di rara eleganza che raffigura uno studio per la figura di un Re Magio, un’opera mai documentata prima, che potrebbe essere legata a un dipinto non ancora identificato o a un progetto grafico destinato alla stampa. L’abilità coloristica e la sicurezza del tratto mostrano la grandezza di Guercino anche nell’arte grafica, campo in cui il suo genio ha lasciato segni inconfondibili.
Un percorso tra maestri e riscoperte
La selezione della galleria per TEFAF 2025 offre un ampio spettro di epoche e sensibilità artistiche. Accanto a Paolini e Guercino, saranno presenti opere di artisti la cui influenza ha segnato profondamente la storia dell’arte europea, tra cui Giovanni Bilivert, Domenico Fetti, Jusepe de Ribera, Pietro Martire Neri, Claude Vignon, Matthias Stomer.
Ma non solo. Il percorso espositivo della galleria si estende fino al Novecento, con artisti come Giuseppe Giordanello, Giovanni Colacicchi, Afro Basaldella, Giorgio Morandi, Jared French e Luciano Minguzzi, rivelando una selezione che abbraccia un arco temporale vasto, dove i grandi nomi dialogano con riscoperte di grande valore storico e collezionistico.
Attraverso opere ampiamente documentate e pezzi inediti, lo staff della galleria ha costruito un percorso di ricerca che si basa su un confronto diretto con specialisti del settore e sullo studio delle fonti antiche e moderne, permettendo di offrire al pubblico opere la cui storia è ricostruita con rigore scientifico.
Maurizio Nobile Fine Art si conferma così non solo un punto di riferimento per il collezionismo internazionale, ma anche un osservatorio privilegiato sulla riscoperta e sulla valorizzazione dell’arte antica e moderna, una missione che si rinnova a ogni appuntamento fieristico, con TEFAF Maastricht come vetrina d’eccellenza.
Photos: Courtesy of Maurizio Nobili Fine Art