Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
Sempre attivi
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Oggi, al Salone Nautico di Venezia, è stato presentato il progetto Green & Blue dell’Associazione Culturale Kinéo, promotrice del Premio Kinéo alla Mostra del Cinema di Venezia.
L’evento #EnjoyRespectVeneziandSaveyourSea, realizzato col patrocinio e in collaborazione col Comune di Venezia, ha dato voce ad alcune delle più importanti realtà del mondo della cultura e della scienza che hanno portato la loro testimonianza sulla salvaguardia del Pianeta, con un focus specifico sul mare.
Anticipato dalle dichiarazioni di Marco Cattaneo direttore del National Geographic che ha rappresentato, grazie anche alle opere dell’artista Mandy Baker, il futuro di un mare invaso dalla plastica, l’intervento scientifico di Francesca Santoro, responsabile mondiale del progetto UNESCO “Ocean for all”, il manuale che insegna ai docenti come sensibilizzare i ragazzi alla responsabilità.
Opera di Mandy Baker
Ocean for All, già testato in diversi Paesi, è in corso di traduzione in Italiano e dall’inizio dell’anno scolastico vedrà la prima applicazione proprio a Venezia in collaborazione con il Comune nella persona dell’Assessore alle Politiche Educative, Paolo Romor.
Per contrastare l’invasione delle plastiche nelle acque dei nostri mari, estensione calcolata in 16 milioni di km quadrati, quasi come l’intera Russia. Impressionante il lavoro della Guardia Costiera, in relazione al controllo delle acque, ai numerosi interventi, fino alle attività educative. Il Festival Onu Agenda 2030, al nastro di partenza a New York l’11 luglio, con decine e decine di opere presentate da grandi artisti.
Rosetta Sannelli presenta al Salone Nautico di Venezia il Premio Kineo Progetto Green & Blue
Verso la fine dell’evento Marcello Foti, direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia, ha dato una visione ottimista sul futuro con un documentario multietnico di Paolo Santamaria ispirato a tutti coloro che vivono sul mare. Con gioia.
A chiusura della manifestazione si è tenuto l’intervento dell’Assessore al Turismo di Venezia, Dott.ssa Paola Mar, promotrice del progetto #Enjoy Respect Venezia.
Il secondo step del programma si terrà alla 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica domenica 1 settembre c.a. in occasione della Cerimonia di Premiazione del Premio Kinéo dedicata al rispetto del mare con endorsment da parte di artisti di fama internazionale.